А а Б б В в Г г Д д Е е … Alfabeto cirillico … Щ щ Ъ ъ Ь ь Ю ю Я я

Alfabeto cirillico

А аБ бВ вГ гД дЕ еЖ жЗ зИ иЙ й
К кЛ лМ мН нО оП пР рС сТ тУ у
Ф фХ хЦ цЧ чШ шЩ щЪ ъЬ ьЮ юЯ я
Alfabeto cirillico in Bulgaria | Cirillico

La creazione, l’uso e la diffusione dell’alfabeto cirillico sono attribuiti ai fratelli Costantino, Cirillo il Filosofo e Metodio. Lei è nato a Salonicco. Suo padre Leo era un comandante militare e sua madre proveniva da una nobile famiglia di origine bulgara. Secondo la biografia di Metodio, la famiglia era conosciuta “dal re e in tutta la regione di Tessalonica”.

Il più anziano dei fratelli, Metodio, si dedicò alla vita secolare in giovane età: fu al servizio amministrativo militare e governatore di una delle province dell’Impero bizantino. Costantino ricevette la sua educazione presso la famosa Scuola Magnaurus di Costantinopoli, dove dimostrò le sue eccezionali capacità. Il lavoro dei due fratelli e dei loro studenti in Bulgaria è un grande contributo alla costruzione e allo sviluppo della cultura medievale bulgara ed europea.

La nascita dell’alfabeto glagolitico

Nell’851 i due fratelli si ritirarono nel monastero di Policoro sul Monte Olimpo, dove durante gli otto anni di permanenza “tennero conversazioni e si occuparono diligentemente di libri”. La loro passione per i libri portò all’invenzione di un alfabeto, l’alfabeto glagolitico. Con l’aiuto di una piccola cerchia di studenti, iniziarono a tradurre in bulgaro i libri liturgici della Chiesa cristiana della Grande Moravia, su richiesta del principe Rostislav di Grande Moravia.

L’alfabeto glagolitico fu utilizzato nella chiesa e nella scuola bulgara, dove furono istruiti gli allievi di Cirillo e Metodio, fu formato il clero bulgaro e aumentò il volume della letteratura e delle traduzioni bulgare. La lingua bulgara prevaleva nel culto e nella corrispondenza commerciale.

L’opera dei santi fratelli fu osteggiata dai seguaci del “dogma trilingue”, secondo il quale le funzioni religiose dovevano essere celebrate solo nelle tre “lingue sante” – greco, latino ed ebraico. Nelle controversie sorte, fu necessario che Cirillo e Metodio ottenessero per la loro attività la benedizione del Papa romano Adriano II, che consacrò i libri e il culto bulgaro dopo il loro arrivo a Roma.

Costantino il Filosofo, che prese i voti monastici e portò il nome di Cirillo, morì il 14 febbraio 869 e fu sepolto nella chiesa di San Clemente a Roma. Dopo la morte del fratello, Metodio fu consacrato dal Papa vescovo di Pannonia. Ciò non piacque al clero tedesco, che iniziò a risentirsi con Metodio. Le numerose calunnie portarono all’esilio di Metodio in un monastero.

Per proteggere la reputazione della Chiesa romana e rafforzare la sua influenza, Papa Giovanni VIII ordinò la liberazione di Metodio e lo consacrò vescovo della Grande Moravia. Il suo ritorno fu segnato da un’impennata del culto, dell’istruzione e della letteratura. Metodio morì il 6 aprile 885.

La morte di Metodio fu un segno della dissoluzione dell’opera dei pensatori illuministi bulgari e dei loro discepoli. Gradualmente, il clero bulgaro fu espulso dalla chiesa e il culto in lingua bulgara fu vietato. Nell’866, i discepoli di Costantino, Cirillo il Filosofo e Metodio, furono espulsi dalla Grande Moravia. Alcuni di loro, accusati di pianificare una ribellione contro il nuovo principe della Grande Moravia Svetopolk, furono venduti come schiavi a Venezia.

I discepoli più vicini ai santi fratelli furono imprigionati. I sopravvissuti, tra cui Clemens, Nahum e Angelarius, si diressero verso la Bulgaria, dove trovarono non solo un rifugio ma anche la possibilità di continuare le loro attività.

I seguaci di Cirillo e Metodio

Alfabeto cirillico
Cirillo e Metodio

Sul letto di morte, Metodio radunò i suoi discepoli e dichiarò Orazio suo successore con le seguenti parole: “Quest’uomo libero del vostro Paese, ben letto nei libri latini, è ortodosso; che la volontà di Dio e il vostro amore riposino su di lui come su di me” – Vita di Metodio, capitolo XVII. Metodio nominò Orazio arcivescovo di Moravia, ma Roma esitò.

Nell’885 salì al potere un nuovo papa, Stefano V. La sua politica nei confronti dell’influenza bulgara fu negativa. Su pressione del clero tedesco, inviò ambasciatori al principe moravo Svetopolk, il quale consegnò l’ordine che vietava il culto bulgaro e deponeva Horazd come arcivescovo di Moravia e Pannonia.

Gorazd fu sostituito dal tedesco Vihing, che lanciò una campagna devastante contro i libri bulgari e i loro distributori. Alcuni dei seguaci di Metodio furono saccheggiati, altri furono venduti come schiavi a Venezia. I discepoli più esperti, come Gorazd e Clemente, furono incatenati e gettati nelle prigioni, dove furono picchiati e torturati per farli rinunciare al cristianesimo orientale e alla predicazione bulgara.

Nonostante le minacce, i discepoli rimasti fuori dalle prigioni continuarono a lavorare tra la gente. Il clero tedesco minacciò di infliggere una grande punizione e di anatemizzarlo. I seguaci di Metodio non si lasciarono intimidire dalla minaccia, sebbene questa fosse considerata una grande punizione nel Medioevo. Continuarono a lavorare, ma segretamente in monasteri separati, e il latino fu introdotto come lingua ufficiale per il culto.

Alcuni discepoli di Cirillo e Metodio, venduti come schiavi a Venezia, furono riscattati da un dignitario bizantino. Nella Vita di Nahum – la più antica agiografia bulgara – si legge:

“Quando l’uomo del re seppe di loro, li riscattò. Quando li ebbe presi, li portò a Costantinopoli e li riferì al re Basilio. E restituirono loro le cariche e le dignità – anziani e diaconi – che avevano prima”.

La vita di Nahum

Alcuni discepoli di Cirillo e Metodio rimasero a Costantinopoli.

Dopo essere stati cacciati dalle truppe tedesche, i seguaci di Cirillo e Metodio si divisero in gruppi per non essere visti e per salvarsi. Non si sa cosa sia successo a Gorazd. Le informazioni su di lui finiscono nelle prigioni dopo la tortura. Non è chiaro se sia morto lì o se sia stato esiliato in un altro luogo per essere isolato dal suo.

Tuttavia, un gruppo di tre è sopravvissuto e si è diretto in Bulgaria. Clemens, Nahum e Angelarius. Altri chierici potrebbero essere venuti dopo di loro, ma non se ne sa nulla.

Distribuzione dell’alfabeto cirillico

Clemens, Nahum e Angelarius partono per la Bulgaria pieni di speranza. Teofilatto scrive di loro:

“Pensavano alla Bulgaria, aspiravano alla Bulgaria e speravano che la Bulgaria avrebbe dato loro la pace”.

Teofilatto

Nell’886, i discepoli di Cirillo e Metodio furono ricevuti con grandi onori a Pliska. Furono ospitati nelle case dei boiardi Czeslaw ed Eshach per riposare e recuperare le forze.

Ma a causa delle difficoltà e delle sofferenze, Angelarius morì. Durante le discussioni tra il sovrano bulgaro Boris I e Clemente e Naum, nacque l’idea di istituire due centri principali per l’educazione del clero e l’attività letteraria in lingua bulgara.

Attraverso la cristianizzazione, Boris sperava di eliminare le differenze religiose e culturali tra i bulgari. Promuovendo assiduamente le attività educative e il clero bulgaro che ne derivò, Boris raggiunse l’obiettivo della sua vita. In particolare, la “bulgarizzazione” della Chiesa bulgara.

Gradualmente, in Bulgaria emersero due centri di illuminazione e letteratura: il Devolsko-Ohridski e il Pliskovo-Preslavski. Nell’893, a Preslav, si riunì un consiglio nazionale e si decise di sostituire la lingua greca nel culto con il bulgaro. Clemente di Ohrid fu eletto “primo vescovo in bulgaro”, cioè prestò servizio in bulgaro.

Inizia la sostituzione del clero straniero con il clero bulgaro preparato da Clemente e Nahum. Negli anni 886-893, Clemente di Ohrid insegnò la lingua bulgara a più di 3500 alunni. Grazie al suo esempio personale e alla buona organizzazione, sostenuta dalle autorità bulgare, Clemente creò una grande base per il culto, la scuola e la letteratura in cirillico (alfabeto cirillico), la lingua nativa bulgara.

In Moravia la lingua bulgara scomparve gradualmente e si scriveva e leggeva solo il latino, mentre in Bulgaria i bambini impararono a scrivere nella loro lingua, a leggere le lettere in bulgaro e ad ascoltare i sermoni e le liturgie in una lingua compresa da tutto il popolo. Clemente continuò le tradizioni di Cirillo e Metodio e creò le basi democratiche dell’educazione bulgara in Macedonia.

Clemente di Ohrid sviluppò attività educative, ecclesiastiche e letterarie. Costruì due chiese e prima di morire lasciò in eredità la sua fortuna e i suoi libri alla diocesi e al monastero di San Panteleimon. Clemente morì nel 916 e fu sepolto nel monastero di San Panteleimon”, vicino a Ohrid.

Della vita e della personalità di Nahum si sa relativamente poco. Una delle poche fonti sulla sua vita è la “Vita completa di Clemente” di Teofilatto di Ohrid. È la più antica e autentica agiografia di Nahum scritta da un suo discepolo e contemporaneo, ma purtroppo l’opera è molto breve.

Contiene più informazioni sul destino dei discepoli di Cirillo e Metodio che su Nahum. Dai racconti sappiamo che Nahum era di origine bulgara e si fece monaco in giovane età. Seguì Cirillo e Metodio “ovunque, anche nell’antica Roma”. Lì è stato ordinato anziano. In Moravia lavorò con Clemente e fu mandato in prigione con Orazio dopo la morte di Metodio e la deposizione di quest’ultimo.

Quando arrivarono a Pliska, era di nuovo al fianco di Clemens. Naum costruì un grande monastero e un tempio sul lago di Ohrid, “Sant’ Arcangelo”. Secondo la biografia di Nahum, egli insegnò in Macedonia per 7 anni e poi si ritirò in monastero dove trascorse gli ultimi 10 anni della sua vita. Nel dicembre 910 morì di vecchiaia e fu sepolto dal suo compagno Clemente di Ohrid.

Alfabeto cirillico | Tempesta di conoscenza | Alfabeto cirillico

I primi monumenti in cirillico

Verso la fine del IX o l’inizio del X secolo, l’alfabeto cirillico fu creato nella scuola letteraria di Preslav (Bulgaria) sulla base dell’alfabeto glagolitico. Le prime iscrizioni in cirillico si trovano soprattutto in centri monastici e urbani come Pliska e Preslav, Krepcha (Targovishte), Ravna (a est di Pliska) e altri. In altri Paesi non si conoscono monumenti scritti in cirillico prima del X secolo. La maggior parte delle iscrizioni in cirillico non sono datate, sono per lo più di fedeli, brevi testi di preghiera e iscrizioni funerarie.

Le prime iscrizioni in cirillico datate sono:

  • Iscrizione tombale in cirillico a Krepcha, datata 921.
  • Un’iscrizione dell’anno 931 su un recipiente di argilla piuttosto danneggiato (forse un vaso) trovato a Preslav. L’iscrizione è ovviamente di contenuto domestico.
  • Iscrizione di Dobrudja dell’anno 943, scolpita in un blocco di calcare. Nel Medioevo la pietra fu utilizzata per scopi edilizi, tanto che dell’intero testo sono sopravvissute solo 4 righe, di difficile lettura.
  • Iscrizione sulla lapide di Churgubil Mostic, che fu un Churgubil (signore della guerra) sotto lo zar Simeone e lo zar Pietro. La targa è ora conservata nel Museo di Storia Nazionale di Sofia.

Le prime iscrizioni ritrovate, datate o meno, mostrano chiaramente che nel X secolo l’alfabeto cirillico non solo era conosciuto, ma anche padroneggiato da gran parte della popolazione. Ciò fa pensare che sia stato utilizzato contemporaneamente all’alfabeto glagolitico alla fine del IX secolo, dopo l’arrivo dei discepoli di Cirillo e Metodio.

Alfabeto cirillico | Tempesta di conoscenza | Alfabeto cirillico

Alfabeto cirillico o cirillico – Chi lo ha creato?

Questa domanda è stata spesso discussa in ambito scientifico e sono state avanzate diverse teorie:

  • Pochi sostengono che l’alfabeto glagolitico e quello cirillico siano stati inventati da Cirillo e Metodio.
  • Е. Georgiev sostiene che Cirillo creò l’alfabeto glagolitico dopo che l’alfabeto cirillico esisteva già da tempo.
  • La terza teoria, la più diffusa, è che Cirillo abbia creato l’alfabeto glagolitico e che l’alfabeto cirillico sia stato sviluppato successivamente da una persona sconosciuta.

Tradizionalmente si ritiene che l’alfabeto cirillico sia stato inventato da Clemente di Ohrid per volere del re Simeone e che sia stato chiamato Cirillo il Filosofo in onore del suo maestro Costantino. Questa affermazione è stata però successivamente respinta, in quanto le prime iscrizioni in cirillico sono state trovate nei dintorni di Preslav e non a Ohrid, dove Clemens lavorava.

L’ipotesi che Clemente sia l’autore dell’alfabeto cirillico si basa esclusivamente su una frase di una breve biografia di Clemente scritta da Demetrio Omatiano. Secondo lui, il santo ha trovato altri “segni più semplici”. Tuttavia, questa agiografia è stata scritta nel XIII secolo ed è molto probabile che questa affermazione sia stata influenzata dalla tradizione popolare.

È anche possibile che si tratti di una semplificazione dell’ortografia delle singole lettere glagolitiche.

Alfabeto cirillico | Tempesta di conoscenza | Alfabeto cirillico

Come mai l’alfabeto cirillico ha prevalso su quello glagolitico?

Dall’opera di Chernorizets Khraber “Sulle lettere” sappiamo che l’alfabeto fu duramente attaccato da Cirillo in Bulgaria. C’è malcontento negli ambienti conservatori della Bulgaria, già abituati alla lettera bizantina. Anche il clero bizantino è contrario, temendo la grande divergenza della scrittura bulgara da quella bizantina.

Per ragioni diplomatiche, quindi, si trovò una soluzione di compromesso e, per comodità della popolazione, fu creato un alfabeto che utilizzava le conquiste di Costantino il Filosofo e poteva soddisfare le esigenze dei bulgari: l’alfabeto cirillico.

I due alfabeti bulgari, il glagolitico e il cirillico, continuarono a coesistere, poiché svolgevano egualmente bene le loro funzioni. Le lettere più complesse e arrotondate dell’alfabeto glagolitico erano belle e adatte alla scrittura su pergamena, mentre le lettere dell’alfabeto cirillico, con le loro linee rette, erano adatte a iscrizioni su oggetti duri.

Le iscrizioni in cui si usano lettere glagolitiche e cirilliche (alfabeto cirillico) mescolate indicano che i due alfabeti erano studiati contemporaneamente e avevano lo stesso status. Nell’XI secolo, tuttavia, l’alfabeto glagolitico scomparve completamente dalle iscrizioni, mentre era ancora presente nella letteratura di aree lontane dalla capitale (Santa Gora e Macedonia).

Alfabeto cirillico | Tempesta di conoscenza | Alfabeto cirillico

Somiglianze e differenze tra cirillico e glagolitico:

Glagoliza , scrittura glagolitica
Glagoliza
Alfabeto cirillico
Alfabeto cirillico | Cirillico

I primi libri in glagolitico e cirillico:

Nella sua prefazione al Paradiso, John Exarch accenna alla genesi dei primi libri in bulgaro. Prima di partire per la Moravia, Cirillo e Metodio tradussero alcuni libri liturgici di cui avrebbero avuto bisogno: un Vangelo dell’elezione, un Apostolo dell’elezione, un Salterio e una raccolta di servizi scelti. Le traduzioni sono citate in queste due lunghe agiografie e sono queste traduzioni a segnare l’inizio della letteratura bulgara.

In Moravia, i due fratelli continuarono il loro lavoro di traduzione. I primi libri in bulgaro stabilirono una nuova lingua letteraria che esisteva già da secoli.

L’opera letteraria di Costantino Cirillo è dominata dalla letteratura polemica, dalla prosa oratoria solenne, dalla poesia ecclesiastica e declamatoria. Prima dell’invenzione dell’alfabeto bulgaro, scriveva prima in greco e poi in bulgaro. Nella sua biografia si legge che le preghiere scritte e recitate da giovane furono le sue prime opere. Ce ne sono due. Una preghiera è rivolta a Gregorio il Beato e l’altra a Dio. Tuttavia, non è chiaro se queste fossero davvero le sue prime opere.

Ciò che è indiscutibile e definitivo è la stesura del racconto gnostico della missione dei Saraceni e dei Khazari. In occasione di queste due missioni, Costantino-Cirillo scrisse una serie di discorsi polemici. In occasione delle sue esperienze in Khazaria, Cirillo lasciò ampi discorsi, che Metodio tradusse dal greco in bulgaro. Con i Saraceni, Costantino discusse e chiarì la questione della Santa Trinità, della pace, delle tasse e delle arti. Discuteva con i khazari sulla Trinità di Dio, sulla concezione, sulle profezie di Daniele, sull’osservanza della legge dell’alleanza, sulla circoncisione e sul battesimo, sul culto delle icone e sui benefici della fede cristiana.

Purtroppo non sono sopravvissuti né gli originali di Cirillo né le traduzioni di Metodio. Solo nella vita completa di Cirillo si conservano le uniche tracce di questi discorsi polemici.

Costantino-Cirillo fu anche l’autore del “Discorso sulla scoperta delle reliquie di Clemente di Roma”. Una “Scrittura sulla retta fede” fu dettata personalmente ai suoi discepoli a Roma. Con essa, Costantino volle lasciare un testamento ai suoi discepoli. Nella sua prefazione, dichiara di essere impegnato nelle convinzioni espresse in questo libro.

La paternità del “Prologo del Vangelo” è uno dei maggiori interrogativi degli studiosi. Si presume che il poema appartenga a Costantino Cirillo da un lato e a Costantino Preslawski dall’altro. La poesia è stata probabilmente scritta in bulgaro in occasione della pubblicazione del Vangelo. Questo evento straordinario dovrebbe segnare ed evidenziare il libro nella sua interezza.

È diffusa l’opinione che anche Metodio fosse attivo dal punto di vista creativo. Il canone di Demetrio di Tessalonica mostra il desiderio di Metodio, che lasciò la sua città natale per vagare in terra straniera; racconta la vita inquieta dei maestri bulgari, piena di pericoli e persecuzioni.

Alfabeto cirillico | Tempesta di conoscenza | Alfabeto cirillico

L’importanza dell’opera di Cirillo e Metodio per il mondo

L’opera dei due fratelli ha inaugurato una nuova era in Europa. Questo ha sconvolto il servizio tradizionale, che si svolgeva in greco e latino, e ha introdotto il bulgaro come terza lingua liturgica. Aveva anche un grande significato politico. In Moravia, l’opera pose fine alla dominazione tedesca, creò una chiesa nazionale e formò un’identità superiore.

L’opera di Cirillo e Metodio in Bulgaria divenne un contraccolpo contro le aspirazioni ecclesiastiche e politiche dei bizantini. Vennero nominati alti ecclesiastici bulgari, venne creato personale sacerdotale bulgaro e la Chiesa bulgara prese il suo posto tra le chiese europee con funzioni bulgare e la celebrazione di santi bulgari. L’opera di Cirillo e Metodio e dei loro discepoli è stata una fonte di orgoglio e un pilastro dell’identità e della fiducia bulgara nel corso dei secoli.

È grazie ai fratelli Naiden e Konstantin Gerov che la festa di Cirillo e Metodio è stata dichiarata un giorno festivo. Nel 1851, insieme ad altri bulgari, decisero di rinominare la scuola di Plovdiv “Cirillo e Metodio”, e da allora si celebra il loro santo patrono.

Nel 1867, Hristo Botev tenne un discorso nella sua città natale, Kalofer, sulle gesta eroiche dei santi fratelli, in cui invitava la gente a seguire l’esempio di Cirillo e Metodio e a lavorare per la libertà universale e l’illuminazione. Durante l’insurrezione di aprile e la guerra di liberazione, i volti dei due fratelli accompagnarono i ribelli bulgari. La bandiera di Samara reca i volti di Cirillo e Metodio. L’opera dei santi fratelli acquistò un’importanza mondiale, diffondendosi tra molti popoli.

Alfabeto cirillico | Alfabeto cirillico | Tempesta di conoscenza | Alfabeto cirillico | Alfabeto cirillico

error: Content is protected !!